Parent Training e genitorialità
Ritrovare il senso della cura di sé e degli altri
Un percorso individuale, di coppia o in gruppo per trovare un nuovo modo di gestire aspettative, senso d colpa, rabbia, vergogna, frustrazione, nell'essere genitori oggi

Un'esperienza per riscrivere il tuo essere genitore
La genitorialità non inizia quando mettiamo al mondo un bambino, ma quando noi stessi veniamo al mondo, carichi di curiosità e desideri, bisogni e aspettative di realizzazione. E' a partire da quelle prime esperienze che delineiamo il nostro essere genitori oggi. E non sempre in modo funzionale.
Il parent training può aiutarti a ritrovarti come genitore e come figlio!
Le sedute del percorso:- Sono online, su Zoom/Meet/Skype, perfette per chi non ha tempo per spostarsi nello studio di un professionista- Durano 60 - 75 minuti, il tempo necessario per lavorare sull'apprendimento di nuove strategie a partire dalle vostre esperienze, emozioni, e credenze giunte fin qui- Seguono le linee guida dettate dalla comunità scientifica, lavorando sui principali strumenti ritenuti utili per un rapporto efficace con i vostri figli
Quando è utile intervenire:
Quando il genitore e il bambino sperimentano:
- Difficoltà nello stabilire e seguire le regole
- Oppositività e sfida da parte del bambino
- Comportamenti del genitore incoerenti con quanto detto
- Difficoltà a gestire la rabbia ed emozioni associate
- Difficoltà di gestione e rispetto dei tempi
- Difficoltà a dare/seguire le richieste
- Difficoltà a gestire la frustrazione del non poter fare
- Difficoltà nell'entrare e stare nel conflitto
- Difficoltà a mettere dei limiti o dire dei no


Quali temi si affrontano nel percorso
- Usare una comunicazione efficace, anche nella fretta
- Gestire le crisi emotive di mio figlio
- Gestire le mie crisi emotive di genitore
- Lo stress mattutino
- Dare qualità ai piccoli momenti condivisi
- Rileggere la colpa e il senso di colpa
- I compiti a casa
- Le punizioni: se, come, quando
- Difficoltà di attenzione e memoria
- Riconoscere i capricci e il reale bisogno del bambino
- Rottura e riparazione nel conflitto
Tempi e risultati attesi: cosa puoi ottenere

Dopo 3 mesi
Aumenta la voglia di fare cose insieme, la capacità di gestire rabbia, frustrazione e senso di colpa, le richieste saranno proposte con diverse modalità, toni, tempi ed avranno differenti risposte da parte del bambino

Dopo 6 mesi
Aumenta la collaborazione tra genitori, la capacità di ritagliarsi dei tempi e spazi per se stesse/i. Si prende coscienza di comportamenti ereditati e si inizia a fare scelte più consapevoli.

Dopo 12 mesi
I nostri figli mostreranno una maggiore capacità di stare da soli nel gioco e nelle relazioni, una maggiore voglia di esplorazione e la capacità di chiedere in base ai loro reali bisogni.